CUP: 06.68136911
  • I servizi

  • La Malattia del nodo atrioventricolare

    ​I sintomi della malattia del nodo atrioventricolare


    La malattia del nodo atrioventricolare rappresenta la disfunzione della struttura del cuore (nodo atrioventricolare) funzionale a condurre l’impulso elettrico dagli atri ai ventricoli. Quando la disfunzione del nodo atrioventricolare è di grado elevato, i ventricoli si contraggono con una ridotta frequenza e talora si generano delle pause elettriche (asistolie) che possono comportare anche perdita completa di coscienza (sincope). Le cause più comuni sono:

    • l’invecchiamento (fibrosi) del nodo atrioventricolare
    • un aumento del tono vagale (per esempio negli atleti)
    • la miocardite o un infarto miocardico (specialmente inferiore)
    • disturbi elettrolitici (in particolare l'ipopotassiemia ossia una bassa presenza di potassio nel sangue)
    • l’assunzione di farmaci tra cui, in particolare, gli antiaritmici. 


    Le cure per la malattia del nodo atrioventricolare


    La cura definitiva della suddetta disfunzione è l’impianto di un pacemaker bicamerale.

  • COME SI PRENOTA?

  • .

  • .

  • .