CUP: 06.68136911
  • I servizi

  • Impianto Biventricolare


    Lo scompenso cardiaco refrattario è una condizione per la quale la migliore terapia farmacologica possibile non riesce a dare risultati per migliorare le condizioni circolatorie in pazienti con grave dilatazione e compromissione funzionale del ventricolo sinistro. Nel 30% di questi pazienti è presente un’alterazione elettrocardiografica denominata "blocco di branca sinistra" (BBS). La presenza di BBS è la causa potenziante dello stato di scompenso. Oggi è possibile correggere almeno in parte queste alterazioni, stimolando elettricamente il ventricolo sinistro con elettrocateteri (conduttori d’impulsi elettrici, a spirale elicoidale, ricoperti da materiale isolante), posizionati per via venosa attraverso le vene che decorrono sulla superficie del cuore. La tecnica di stimolazione combinata del ventricolo destro e sinistro viene definita "pacing biventricolare" e può dare benefici significativi a pazienti con scompenso cardiaco. È bene specificare però che questa tecnica dà risultati significativi solo in presenza del blocco di branca sinistra; in caso contrario, non sussiste alcuna indicazione a questa terapia. In particolare, il pacing biventricolare si è dimostrato in grado di:


    • migliorare l’efficienza contrattile del ventricolo sinistro;
    • incrementare la portata cardiaca;
    • ridurre, a volte in modo molto marcato, i sintomi tipici dell’insufficienza cardiaca, come la difficoltà a respirare (dispnea) e la ritenzione di liquidi.
  • COME SI PRENOTA?

  • .

  • .

  • .